Skip to main content

Formia è tutta da leggere con lo YAL!

Ecco alcuni dei titoli che verranno presentati durante le giornate del festival.

PERCHÈ SEI QUI?

Francesca Picozzi e Greta Xella per Tunuè

Sei sedute di terapia, sei storie di ragazzi che scelgono di affrontare le difficoltà che stanno vivendo. Un graphic novel profondo nella sua leggerezza, che affronta un tema importante come quello della salute mentale in un’età delicata. Perché sei qui? si rivolge a quegli adolescenti e giovani adulti sopraffatti da un mondo che non riescono a fare proprio. Mai come ora i giovanissimi manifestano una difficoltà tanto marcata nel vivere il quotidiano. E lo urlano attraverso gli strumenti che hanno a disposizione: da Instagram a TikTok, tutti i social, a vario titolo e in modi diversi, trattano questo tema. Attacchi di panico, disturbi alimentari, autolesionismo.

NEREIDI

Ilaria Palleschi per Il Castoro

Nell’isola greca di Perimele, le donne vivono seguendo rigide regole a causa di una serie di femminicidi. Ovviamente queste restrizioni non risolvono davvero il problema della violenza. Restrizioni che non vanno a genio a Beroe, che non acce?a di dover rinunciare alla propria libertà. Ma quando gli uomini iniziano (anzi, conCnuano) a sparire, compreso il suo migliore amico Ila, Beroe capisce che c’è di più, che qualcosa si nasconde in fondo al mare, pronto a emergere con forza spaventosa in difesa delle donne.

CINTURA BIANCA

Sara Rossi per Lab DFG

Cintura Bianca è un racconto all’interno del libro Mylle Sfumature d’azzurro. Elena è la judoka protagonista del primo racconto, quella ragazzina con il cappuccio della felpa calcato sulla testa e lo sguardo basso che aspetta di essere vista; di Elena ce sono molte, le loro voci viaggiano con la frequenza del silenzio e si possono incontrare tra le note di uno spartito, come l’autrice dietro le pagine del suo libro, nelle piccole stelle che illuminano le grandi passioni.

6957: GERMOGLI SOTTO LA NEVE

Alice Pescarollo per Lab DFG

Figlia di un famoso notaio romano, Myriam viene depor tata con la sorellina Naomi ad Auschwitz. La forza e in parte l’incoscienza della sua età la portano a trovarsi su quel sottilissimo filo tra la vita e la morte che scandisce i minuti nei campi di sterminio. Situazioni che non sfuggono all’ufficiale Alexander Mayer, figlio del più noto gerarca nazista Christoph Mayer, e al suo sottoposto Albert Dach. “6957. Germogli sotto la neve” è una storia d’amore e di profonda amicizia, una storia che affronta il rapporto genitore figlio e la complessa dinamica delle aspettative personali e sociali.

DENTRO E FUORI DAL RING

Di Emanuele Blandamura e Antonio Mancuno per Lab DFG

Il libro è articolato in sei capitoli e racconta la storia della vita umana e professionale del pugile Emanuele Blandamura che sin dall’età di dieci mesi ha dovuto combattere interrottamente per costruire la propria identità, imparando a proteggersi sia dai propri demoni interiori sia dai pericoli provenienti dall’ambiente in cui si è trovato a vivere. La narrazione della sua esperienza è una lente attraverso cui sono state esaminate questioni più ampie di sviluppo personale, sociale, di educazione e di cultura perché la storia di Emanuele – ben radicata nelle realtà contemporanea – consente di richiamare le teorie pedagogiche e psicologiche più rilevanti, esplorando le potenzialità dell’apprendimento e della trasformazione personale.

Festival della Letteratura Young Adult

Festival della Letteratura Young Adult

Festival della Letteratura Young Adult

Festival della Letteratura Young Adult

Festival della Letteratura Young Adult

Formia 23/29/30 Maggio

Formia 23/29/30 Maggio

Formia 23/29/30 Maggio

Formia 23/29/30 Maggio

Formia 23/29/30 Maggio

Realizzato da

Insieme a

Con il Patrocinio di

In collaborazione con

Con la partecipazione di

Domande frequenti

Che cos'è lo YAL?

YAL Formia è un progetto ideato da Lab DFG insieme a Tunuè con il patrocinio del Comune di Formia, la collaborazione del Sistema Bibliotecario del Sud Pontino e la partecipazione del Ministero per lo Sport. Si divide in due parti: una laboratoriale pensata per gli studenti e le stundetesse di Formia, l’altra di festival pensata per tutta la città.

Quando si svolgerà il festival?

23 Maggio 2025: dalle ore 10:00 presso l’auditorium del villaggio Don Bosco di Formia con FRANCESCA PICOZZI.

29 Maggio 2025: dalle ore 10:00 presso l’auditorium del villaggio Don Bosco di Formia con SARA ROSSI, ALICE PESCAROLLO, EMANUELE BLANDAMURA.

30 Maggio 2025: dalle ore 10:00 presso l’auditorium del villaggio Don Bosco di Formia con ILARIA PALLESCHI.

Scopri di più sull’apposita sezione del sito web.

Occore prenotarsi per partecipare agli eventi del festival?

No, gli eventi sono gratuiti ed aperti al pubblico.